Tag: preistoria

Ken Livingstone

By Sam Blacketer (Own work) [CC-BY-SA-3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0) or GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html)], via Wikimedia Commons

By Sam Blacketer [CC-BY-SA-3.0 or GFDL], via Wikimedia Commons

Livingstone has consistently rejected being defined under any particular ideological current of socialism. Recognising this, in 2000, the former Labour Party leader Neil Kinnock asserted that Livingstone could only be defined as a “Kennist”. Livingstone’s understanding of politics arises from his studies of animal behaviour and anthropology; rejecting the idea that the human species is naturally progressing (a view advocated by socialists like the Fabian Society), Livingstone instead took the view that human society is still coming to terms with the massive socio-economic changes that it experienced upon the development of agriculture during the Neolithic. Highlighting that a hunter-gatherer mode of subsistence is more natural to the human species, he believes that modern society has to adopt many hunter-gatherer values – namely mutual co-operation and emphasis on human relationships rather than consumerism – in order to survive.

Livingstone ha costantemente rifiutato qualsiasi etichetta relativa ad una specifica corrente ideologica socialista. Nel 2000 l’ex-leader del Partito Laburista Neil Kinnock lo ha riconosciuto affermando che Livingstone può essere definito solo come “Kennista”. La visione politica di Livingstone nasce dai suoi studi sul comportamento animale e sull’antropologia; rifiutando l’idea che la specie umana progredisca naturalmente (un’idea sostenuta da socialisti come la Società Fabiana), Livingstone ha invece adottato l’idea che la società umana stia ancora scendendo a patti con gli enormi cambiamenti socioeconomici incontrati con lo sviluppo dell’agricoltura durante il Neolitico. Sottolineando che un modo di sussistenza da cacciatori-raccoglitori è più naturale per la specie umana, Livingstone sostiene che la società moderna, per sopravvivere, dovrebbe adottare molti valori dei cacciatori-raccoglitori – in modo particolare la mutua cooperazione e l’accento sulle relazioni umane piuttosto che sul consumismo.

(Wikipedia contributors, ‘Ken Livingstone’, Wikipedia, The Free Encyclopedia, 28 August 2013, 11:49 UTC [accessed 21 September 2013])

Fluttuazioni

We tend to think that the farther back we go in history, the dirtier and less hygienic people were, and so the higher the level of infectious disease. This is broadly true if we restrict ourselves to the last 1,000 years of Western civilization. However, if we consider the broader sweep of human history, the prevalence of infectious disease has fluctuated wildly. For example, only in the nineteenth century did Western civilization regain the level of hygiene that existed during the prime of the Roman Empire. Again, in very early times, before urbanization began, when humans were still few and far between, infectious disease was probably much less frequent.

Tendiamo a pensare che più indietro si va nella Storia, più le persone erano sporche, e quindi più alto fosse il tasso di malattie infettive. Ciò è vero in linea di massima se ci fermiamo agli ultimi 1000 anni di civiltà occidentale. Tuttavia, se consideriamo una più vasta estensione della Storia umana, la diffusione delle malattie infettive ha avuto ampie fluttuazioni. Per esempio, solo nel diciannovesimo secolo la civiltà occidentale ha riguadagnato il livello di igiene che esisteva all’apice dell’Impero Romano. Inoltre, in tempi molto antichi, prima dell’inizio dell’urbanizzazione, quando gli uomini erano ancora pochi e sparsi sul territorio, le malattie infettive erano probabilmente molto meno frequenti.

(David Clark, Germs, Genes, and Civilization, 2010)

L’equivoco

The agricultural life, often referred to as “pastoral” or “rural”, seems a natural world to modern-day city dwellers and suburbanites. A weekend drive in the country is a time for relaxing and “going back to nature.” Yet farming is not na- ture, but rather the largest alteration of Earth’s surface from its natural state that humans have yet achieved. Cities and factories and even suburban mega-malls are still trivial dots on maps compared to the extent of farmland devoted to pastures and crops (more than a third of Earth’s land surface). So when those people in Mesopotamia 11,500 years ago created agriculture, they set humanity on a path that would transform nature.

La vita agricola, spesso definita “pastorale” o “rurale”, si presenta come un mondo naturale per gli abitanti delle moderne città e suburbi. Una gita in campagna nel weekend è vista come un momento di relax e di “ritorno alla natura”. Eppure l’agricoltura non è natura, ma piuttosto la maggiore alterazione della superficie della Terra dal suo stato naturale che gli umani abbiano mai realizzato. Le città e le fabbriche, e persino i giganteschi centri commerciali delle periferie sono ancora puntini insignificanti sulle mappe, in confronto all’estensione di terra arabile destinata al pascolo e alle coltivazioni (più di un terzo della superficie delle terre emerse). Quindi, quando quelle genti in Mesopotamia, 11500 anni fa, inventarono l’agricoltura, misero l’umanità su un cammino che avrebbe modificato la natura.

(William F. Ruddiman, Plows, Plagues and Petroleum – how humans took control of climate, 2005)

Una catastrofe annuale artificiale

Agriculture is a recent human experiment. For most of human history, we lived by gathering or killing a broad variety of nature’s offerings. Why humans might have traded this approach for the complexities of agriculture is an interesting and long-debated question, especially because the skeletal evidence clearly indicates that early farmers were more poorly nourished, more disease-ridden and deformed, than their hunter-gatherer contemporaries. Farming did not improve most lives. The evidence that best points to the answer, I think, lies in the difference between early agricultural villages and their pre-agricultural counterparts—the presence not just of grain but of granaries and, more tellingly, of just a few houses significantly larger and more ornate than all the others attached to those granaries. Agriculture was not so much about food as it was about the accumulation of wealth. It benefited some humans, and those people have been in charge ever since.

Domestication was also a radical change in the distribution of wealth within the plant world. Plants can spend their solar income in several ways. The dominant and prudent strategy is to allocate most of it to building roots, stem, bark—a conservative portfolio of investments that allows the plant to better gather energy and survive the downturn years. Further, by living in diverse stands (a given chunk of native prairie contains maybe 200 species of plants), these perennials provide services for one another, such as retaining water, protecting one another from wind, and fixing free nitrogen from the air to use as fertilizer. Diversity allows a system to “sponsor its own fertility,” to use visionary agronomist Wes Jackson’s phrase. This is the plant world’s norm.

There is a very narrow group of annuals, however, that grow in patches of a single species and store almost all of their income as seed, a tight bundle of carbohydrates easily exploited by seed eaters such as ourselves. Under normal circumstances, this eggs-in-one-basket strategy is a dumb idea for a plant. But not during catastrophes such as floods, fires, and volcanic eruptions. Such catastrophes strip established plant communities and create opportunities for wind-scattered entrepreneurial seed bearers. It is no accident that no matter where agriculture sprouted on the globe, it always happened near rivers. You might assume, as many have, that this is because the plants needed the water or nutrients. Mostly this is not true. They needed the power of flooding, which scoured landscapes and stripped out competitors. Nor is it an accident, I think, that agriculture arose independently and simultaneously around the globe just as the last ice age ended, a time of enormous upheaval when glacial melt let loose sea-size lakes to create tidal waves of erosion. It was a time of catastrophe.

Corn, rice, and wheat are especially adapted to catastrophe. It is their niche. In the natural scheme of things, a catastrophe would create a blank slate, bare soil, that was good for them. Then, under normal circumstances, succession would quickly close that niche. The annuals would colonize. Their roots would stabilize the soil, accumulate organic matter, provide cover. Eventually the catastrophic niche would close. Farming is the process of ripping that niche open again and again. It is an annual artificial catastrophe, and it requires the equivalent of three or four tons of TNT per acre for a modern American farm. Iowa’s fields require the energy of 4,000 Nagasaki bombs every year.

L’agricoltura è un esperimento recente. Per la maggior parte della storia umana, abbiamo vissuto raccogliendo o uccidendo un’ampia varietà di ciò che offriva la natura. Per quale motivo gli uomini abbiano barattato questo approccio per le complessità dell’agricoltura, è una questione interessante e a lungo dibattuta, soprattutto perché l’evidenza dall’analisi degli scheletri indica chiaramente che i primi contadini erano peggio nutriti e più colpiti da malattie e deformità dei loro contemporanei cacciatori-raccoglitori. L’agricoltura non migliorò la vita della maggior parte delle persone. La prova che indica meglio la risposta, a mio parere, sta nella differenza tra i primi villaggi agricoli e le loro controparti pre-agricole – la presenza non solo di cereali ma di granai e, più eloquentemente, di alcune case decisamente più grandi e più decorate di tutte le altre adiacenti a quei granai. L’agricoltura non riguardava tanto il cibo quanto l’accumulo di ricchezza. Ha giovato ad alcuni umani, e quelle persone da allora sono al potere.

L’addomesticazione fu anche un cambiamento radicale nella distribuzione della ricchezza nel mondo vegetale. Le piante possono spendere il loro introito solare in molti modi. La strategia dominante e più prudente è quella di allocare la maggior parte dell’energia nella costruzione di radici, steli, corteccia – un portafoglio conservativo di investimenti che permette alla pianta di raccogliere meglio l’energia e sopravvivere agli anni negativi. In più, vivendo in situazioni ad elevata biodiversità (un dato pezzo di prateria nativa contiene forse 200 specie vegetali), queste piante perenni forniscono servizi l’una all’altra, come trattenere l’acqua, proteggersi a vicenda dal vento, e fissare l’azoto atmosferico per usarlo come fertilizzante. La varietà permette ad un sistema di “sponsorizzare la propria fertilità”, per usare l’espressione dell’agronomo visionario Wes Jackson. Questa è la norma, nel mondo delle piante.

C’è però un gruppo molto ridotto di piante annuali che cresce in chiazze monospecie e immagazzina quasi tutto il proprio introito nel seme, un pacchetto compatto di carboidrati facilmente sfruttati da mangiatori di semi come noi. In circostanze normali, questa strategia “tutte le uova in un solo paniere” è un’idea stupida per una pianta. Ma non durante catastrofi come inondazioni, incendi ed eruzioni vulcaniche. Questi disastri cancellano le comunità vegetali già stabilite e creano opportunità per le piante portatrici di semi da spargere al vento che siano dotate di iniziativa. Non è un caso che ovunque sia spuntata l’agricoltura nel globo, ciò è sempre accaduto nei pressi dei fiumi. Si può pensare, come molti fanno, che ciò sia capitato perché le piante avevano bisogno dell’acqua o dei nutrienti. In gran parte ciò non è vero. Avevano bisogno della potenza delle inondazioni, che ripuliva il paesaggio e levava di mezzo i concorrenti. Né è un caso, credo, che l’agricoltura sia comparsa indipendentemente e simultaneamente in varie parti di tutto il pianeta proprio alla fine dell’ultima era glaciale, un periodo di grande scompiglio, quando la fusione dei ghiacci lasciò dei laghi grandi come mari liberi di creare maree erosive. Era un tempo di catastrofi.

Sono adatti alle catastrofi, in particolar modo, il mais, il riso e il frumento. È la loro nicchia ecologica. Nello schema naturale delle cose, una catastrofe creerebbe una tabula rasa, del suolo denudato, che sarebbe per loro vantaggioso. Quindi, in circostanze normali, ci sarebbe una successione che chiuderebbe velocemente quella nicchia. Le piante annuali la colonizzerebbero. Le loro radici stabilizzerebbero il suolo, accumulerebbero materia organica, fornirebbero una copertura. Alla fine la nicchia ecologica dovuta alla catastrofe si chiuderebbe. La coltivazione è il processo che squarcia ripetutamente quella nicchia per riaprirla. È una catastrofe annuale artificiale, e richiede l’equivalente di tre o quattro tonnellate di tritolo per acro in una fattoria americana odierna. I campi dell’Iowa richiedono ogni anno l’energia di 4000 bombe di Nagasaki.

The oil we eat: Following the food chain back to Iraq—By Richard Manning (Harper’s Magazine)

Il peggior sbaglio nella storia della razza umana

Foto di Kenneth Zirkel [licenza CC BY-SA 4.0]

Anche se ormai risalente a più di vent’anni fa, l’articolo “The worst mistake in the history of the human race”, pubblicato nel maggio 1987 su Discover, rimane molto interessante, e col senno di poi propedeutico alle opere principali dell’autore Jared Diamond, ovvero “Armi, acciaio e malattie” e “Collasso”. Dato che in Rete, a quanto pare, non si trova tradotto in italiano, ho pensato che fosse buona cosa azzardare un tentativo e renderlo disponibile qui.

Dobbiamo alla scienza alcuni cambiamenti radicali nel modo compiaciuto in cui ci vediamo. L’astronomia ci ha insegnato che la nostra Terra non è il centro dell’universo ma solo uno dei miliardi di corpi celesti. Dalla biologia abbiamo imparato che non siamo stati espressamente creati da Dio ma ci siamo evoluti insieme a milioni di specie. Ora l’archeologia sta demolendo un’altra credenza incrollabile: che la storia umana dell’ultimo milione di anni sia stata una lunga storia di progresso. In particolare, alcune scoperte recenti suggeriscono che l’adozione dell’agricoltura, ritenuta il nostro passo più decisivo verso una vita migliore, fu in molti sensi una catastrofe da cui non ci siamo mai più risollevati. Con l’agricoltura giunsero le gravi disuguaglianze sociali e sessuali, le malattie e il dispotismo, che dannano la nostra esistenza.

Sulle prime, le prove contro quest’interpretazione revisionista sembreranno irrefutabili agli americani del ventesimo secolo. Stiamo molto meglio, in quasi ogni aspetto, degli uomini del Medioevo, che a loro volta stavano meglio dei trogloditi, che a loro volta stavano meglio delle scimmie. Basta contare i vantaggi di cui disponiamo. Godiamo dei cibi più vari e abbondanti, dei migliori strumenti e beni materiali, di vite tra le più lunghe e sane della Storia. La maggior parte di noi sono al sicuro dalla carestia e dai predatori. Otteniamo energia dal petrolio e dalle macchine, non dal nostro sudore. Chi è il neo-luddista tra  noi che cambierebbe la propria vita per quella di un contadino medievale, di un uomo delle caverne, o di una scimmia?

Per la maggior parte della nostra Storia il sostentamento ci è giunto dalla caccia e dalla raccolta: cacciavamo animali selvaggi e andavamo in cerca di piante selvatiche. È una vita che i filosofi tradizionalmente hanno considerato brutta, bestiale e breve. Non coltivando cibo e immagazzinandone poco, non c’è (in questa visione) alcuna pausa dalla lotta che ricomincia ogni giorno per cercare cibo selvatico e evitare la fame. La nostra fuga da questa sofferenza fu favorita solo 10.000 anni fa, quando in diverse parti del mondo la gente cominciò ad addomesticare piante e animali. La rivoluzione agricola si diffuse tanto che oggi è universale e sopravvivono solo poche tribù di cacciatori-raccoglitori.

Dalla prospettiva progressivista in cui sono stato cresciuto, chiedere “perché quasi tutti i nostri antenati, cacciatori-raccoglitori, hanno adottato l’agricoltura?” è stupido. Ovviamente l’hanno adottata perché l’agricoltura è un modo efficiente di ottenere più cibo con meno lavoro. Le colture producono molte più tonnellate per ettaro delle radici e delle bacche. Immaginate solo una banda di selvaggi, esausti dalla ricerca di noci o dalla caccia di animali, che improvvisamente si sfamano per la prima volta da un ricco frutteto o da un pascolo pieno di pecore. Quanti millisecondi pensate che ci metterebbero per apprezzare i vantaggi dell’agricoltura?

La fazione progressivista talvolta si spinge tanto avanti da attribuire all’agricoltura il merito della notevole fioritura dell’arte che ha avuto luogo negli ultimi millenni. Dato che i raccolti possono essere immagazzinati, e dato che ci vuole meno tempo a cogliere cibo da un orto che a trovarlo allo stato brado, l’agricoltura ci ha dato il tempo libero che i cacciatori-raccoglitori non ebbero mai. Quindi è stata l’agricoltura che ci ha permesso di costruire il Partenone e di comporre la Messa in Si minore.

Anche se gli argomenti per la visione progressivista sembrano schiaccianti, sono difficili da provare. Come mostrare che le vite delle persone 10.000 anni fa migliorarono quando abbandonarono la caccia e la raccolta per l’agricoltura? Fino a poco tempo fa, gli archeologi dovevano affidarsi a prove indirette, i cui risultati (sorprendentemente) non riuscivano a sostenere la visione progressivista. Ecco un esempio di prova indiretta: davvero i cacciatori-raccoglitori del ventesimo secolo stanno peggio degli agricoltori? Sparsi qua e là per il mondo, diverse dozzine di gruppi di uomini cosiddetti primitivi, come i boscimani del Kalahari, continuano a sostentarsi in quel modo. Si scopre che queste persone hanno un sacco di tempo libero, dormono un bel po’, e lavorano meno duramente dei loro vicini agricoli. Per esempio, il tempo medio destinato ogni settimana ad ottenere cibo è solo da 12 a 19 ore per un gruppo di Boscimani, 14 ore o meno per i nomadi Hadza della Tanzania. Un Boscimano, quando gli fu chiesto perché non aveva imitato le tribù vicine nell’adozione dell’agricoltura, rispose: “Perché dovremmo, quando ci sono così tante noci di mongongo nel mondo?”

Mentre i contadini si concentrano su colture ad alto tasso di carboidrati come riso e patate, il mix di piante e animali selvatici nelle diete dei cacciatori-raccoglitori superstiti fornisce più proteine e un miglior bilancio degli altri nutrienti. In uno studio, la razione di cibo media giornaliera di un Boscimano (in un mese in cui il cibo era abbondante) era di 2140 calorie e 93 grammi di proteine, considerevolmente di più della dose giornaliera raccomandata per gente della loro stazza. È quasi inconcepibile che i Boscimani, che mangiano circa 75 piante selvatiche, possano morire di fame nel modo in cui centinaia di migliaia di contadini irlandesi, e le loro famiglie, morirono durante la carestia della patate del 1845-1852.

Quindi almeno le vite dei cacciatori-raccoglitori superstiti non sono brutte e bestiali, anche se i contadini li hanno confinati in alcune delle peggiori zone del mondo. Ma le moderne società di cacciatori-raccoglitori, che hanno convissuto spalla a spalla con le società agricole per migliaia di anni, non ci dicono tutto sulle condizioni prima della rivoluzione agricola. La visione progressivista in realtà formula delle tesi sul passato remoto: che la vita delle popolazioni primitive migliorò nel passare da raccolta a agricoltura. Gli archeologi possono datare questo cambiamento esaminando le discariche preistoriche e individuando il passaggio tra i resti di piante e animali selvatici e quelli di piante e animali addomesticati.

Come si può dedurre lo stato di salute dei produttori preistorici di rifiuti, e quindi testare direttamente la visione progressivista? A questa domanda è diventato possibile rispondere solo in anni recenti, in parte attraverso le nuove tecniche emergenti della paleopatologia, o studio dei segni delle malattie nei resti di persone antiche.

In alcune situazioni fortunate, il paleopatologo ha quasi lo stesso materiale da studiare di un patologo odierno. Per esempio, gli archeologi nel deserto del Cile hanno trovato mummie ben conservate le cui condizioni mediche al momento della morte si sono potute determinare tramite autopsia. E le feci di Indiani morti da tempo, che vivevano nelle asciutte caverne del Nevada, sono rimaste abbastanza in buone condizione per essere esaminate alla ricerca di anchilostomi e altri vermi parassiti.

Di solito gli unici resti umani disponibili per lo studio sono gli scheletri, ma permettono un numero sorprendente di deduzioni. Per cominciare, uno scheletro rivela il sesso del suo proprietario, il peso, e l’età approssimata. Nei pochi casi in cui ci sono molti scheletri, si possono costruire tabelle di mortalità come quelle che le compagnie assicurative usano per calcolare la durata attesa di vita e il rischio di morte ad ogni data età. I paleopatologi possono anche calcolare i tassi di crescita misurando le ossa di persone di età differente, esaminare i denti alla ricerca di difetti dello smalto (segni di malnutrizione infantile), e riconoscere le cicatrici sulle ossa lasciate da anemia, tubercolosi, lebbra, e molte altre malattie.

Un esempio chiaro di ciò che i paleopatologi hanno imparato dagli scheletri riguarda i cambiamenti storici nell’altezza. Gli scheletri dalla Grecia e dalla Turchia mostrano che l’altezza media dei cacciatori-raccoglitori verso la fine delle ere glaciali era un abbondante metro e 75 cm per gli uomini, un metro e 65 cm per le donne. Con l’adozione dell’agricoltura, l’altezza crollò, e verso il 3000 a.C. aveva raggiunto una quota di soli 160 cm per gli uomini e 152 cm per le donne. Nel periodo classico le altezze crebbero di nuovo molto lentamente, ma i moderni greci e turchi non hanno ancora riacquistato l’altezza media del loro lontani predecessori.

Un altro esempio della paleopatologia all’opera è lo studio degli scheletri indiani dai tumuli funerari nelle valli dei fiumi Illinois e Ohio. A Dickson Mounds, situata presso la confluenza dei fiumi Spoon e Illinois, gli archeologi hanno esumato circa 800 scheletri che dipingono un’immagine dei cambiamenti dello stato di salute che occorsero quando una cultura di cacciatori-raccoglitori diede il via alla coltivazione estensiva di mais intorno al 1150 d.C. Studi condotti da George Armelagos e degli allora suoi colleghi all’università del Massachusetts mostrano che questi primi contadini pagarono un prezzo per il loro nuovo sostentamento. In confronto ai cacciatori raccoglitori che li precedettero, i contadini ebbero un aumento di quasi il 50% in difetti dello smalto dentario, indicatori di malnutrizione, un incremento di quattro volte dell’anemia da carenza di ferro (testimoniata da una condizione delle ossa detta iperostosi porosa), di tre volte nelle lesioni ossee dovute alle malattie infettive in generale, e un aumento delle condizione degenerative della colonna vertebrale, probabilmente segno di una gran quantità di duro lavoro fisico. “L’aspettativa di vita alla nascita nella comunità preagricola era di circa 26 anni,” dice Armelagos, “ma nella comunità agricola era di 19 anni. Perciò questi episodi di stress nutrizionale e di malattie infettive stavano seriamente colpendo la loro capacità di sopravvivere.”

Le prove suggeriscono che gli indiani a Dickson Mounds, come molti altri popoli primitivi, intrapresero l’agricoltura non per scelta ma per necessità, in modo da nutrire il loro numero in costante crescita. “Non penso che la maggior parte dei cacciatori-raccoglitori si fosse messa a coltivare se non avessero dovuto farlo, e quando passarono all’agricoltura barattarono la qualità per la quantità,” dice Mark Cohen dell’Università Statale di New York a Plattsburgh, curatore con Armelagos di uno dei libri seminali sul tema, Paleopatologia alle origini dell’agricoltura. “Quando cominciai per la prima volta a portare avanti questo argomento dieci anni fa, non molte persone concordavano con me. Ora è diventata una rispettabile, benché controversa, parte del dibattito”.

Ci sono almeno tre insiemi di ragioni per spiegare la scoperta che l’agricoltura era negativa per la salute. Primo, i cacciatori-raccoglitori godevano di una dieta varia, mentre i primi contadini ottenevano la maggior parte del cibo da una sola o poche colture ricche di amido. I contadini ottenevano calorie economiche al costo di una nutrizione povera (oggi tre sole piante ad alto contenuto di carboidrati – grano, riso e mais – forniscono il grosso delle calorie consumate dalla specie umana, eppure ciascuna di queste è carente in certe vitamine o aminoacidi essenziali per la vita). In secondo luogo, a causa della dipendenza da un numero limitato di colture, i contadini correvano il rischio della carestia se una di queste veniva meno. Infine, il semplice fatto che l’agricoltura incoraggiava le persone ad aggregarsi insieme in società affollate, molte delle quali ingaggiavano commerci con altre società affollate, portò alla diffusione di parassiti e malattie infettive (alcuni archeologi pensano che fu l’affollamento, più che l’agricoltura, a favorire le malattie, ma questo è problema dell’uovo e della gallina, perché l’affollamento incoraggia l’agricoltura e viceversa). Le epidemie non potevano prendere piede quando le popolazioni erano sparse in piccole bande che si spostavano costantemente. La tubercolosi e la diarrea dovettero attendere il sorgere dell’agricoltura; il morbillo e la peste bubbonica, l’apparizione di grandi città.

Accanto alla malnutrizione, carestia, e malattie epidemiche, la coltivazione contribuì a portare un’altra maledizione sull’umanità: profonde divisioni di classe. I cacciatori-raccoglitori hanno poco o nessun cibo immagazzinato, e nessuna fonte concentrata di cibo, come un frutteto o una mandria di mucche: essi vivono sulla base delle piante e animali selvatici che ottengono ogni giorno. Per cui, non possono esserci re, né classi di parassiti sociali che ingrassano sul cibo sequestrato ad altri. Solo in una popolazione agricola un’élite in buona salute e non produttiva poteva imporsi sulle masse perseguitate dalle malattie. Gli scheletri dalle tombe greche a Micene, risalenti a circa il 1500 a.C., suggeriscono che i reali godevano di una dieta migliore dei cittadini comuni, dato che gli scheletri reali erano da 5 a 7,5 cm più alti e avevano denti migliori (in media, una carie o un dente mancante invece di sei). Tra le mummie cilene del 1000 d.C. circa, l’élite si distingueva non solo dagli ornamenti e dai fermagli d’oro per capelli, ma anche per un tasso quattro volte inferiore di lesioni ossee dovute a malattie.

Contrasti simili nella nutrizione e nella salute persistono tuttora su scala globale. Per la gente in Paesi ricchi come gli USA, suona ridicolo celebrare le virtù della caccia o della raccolta. Ma gli americani sono un’élite, dipendente dal petrolio e dai minerali che devono spesso essere importati da Paesi con salute e nutrizione peggiori. Se uno potesse scegliere tra essere un contadino in Etiopia o un boscimano raccoglitori nel Kalahari, quale sarebbe la scelta migliore, secondo voi?

L’agricoltura potrebbe aver incoraggiato anche l’ineguaglianza tra i sessi. Liberate dalla necessità di trasportare i propri bambini durante la vita nomadica, e sotto pressione per produrre più mani per arare i campi, le donne contadine tendevano ad avere gravidanze più frequenti delle loro controparti tra i cacciatori-raccoglitori – con le conseguenti perdite in salute. Presso le mummie cilene, per esempio, più donne che uomini avevano lesioni ossee da malattie infettive.

Le donne nelle società agricole erano spesso trattate come animali da soma. Nelle comunità agricole odierne della Nuova Guinea vedo spesso le donne vacillare sotto carichi di verdura e legna da ardere, mentre gli uomini camminano a mani vuote. Una volta, durante un’escursione laggiù per studiare degli uccelli, offrii di pagare alcuni abitanti di un villaggio per portare provviste da una pista di atterraggio al mio campo base di montagna. L’oggetto più pesante era un sacco di riso da 50 chili, che legai ad un palo e assegnai ad un gruppo di quattro uomini perché lo portassero a spalla insieme. Quando infine raggiunsi i paesani, gli uomini stavano portando carichi leggeri, mentre una sola, piccola donna, neanche del peso del sacco di riso, era curva sotto di esso, sostenendo il suo peso con una corda intorno alle tempie.

Quanto all’asserzione che l’agricoltura incoraggiò la fioritura dell’arte fornendoci tempo libero,  i moderni cacciatori-raccoglitori ne hanno almeno altrettanto dei contadini. Tutto il risalto dato al tempo libero come fattore critico mi pare fuori luogo. I gorilla hanno avuto un ampio tempo libero per costruire il proprio Partenone, se avessero voluto. Mentre gli avanzamenti tecnologici post-agricoli hanno reso possibili nuove forme di arte e più facile la conservazione dell’arte, grandi dipinti e sculture venivano prodotti dai cacciatori-raccoglitori 15.000 anni fa, e venivano ancora prodotte fino al secolo scorso da cacciatori-raccoglitori come alcuni eschimesi o indiani della costa Pacifica nordoccidentale.

Così con l’avvento dell’agricoltura un’élite migliorò la propria condizione, mentre la maggior parte della gente la peggiorò. Invece di bere la versione della fazione progressivista per cui scegliemmo l’agricoltura in quanto per noi positiva, ci dobbiamo chiedere come ci siamo rimasti intrappolati nonostante le sue falle.

Una risposta risiede nell’adagio: “la Storia è scritta dai vincitori”. L’agricoltura poteva sostenere molte più persone che la caccia, anche se con una peggiore qualità della vita. Le densità di popolazione dei cacciatori-raccoglitori raramente superano 1 persona ogni 40 km2, mentre gli agricoltori di media sono 100 volte tanto. In parte, ciò avviene perché un campo coltivato interamente a scopo alimentare permette di sfamare molte più bocche che una foresta con piante commestibili sparse qua e là. In parte, anche, è perché i cacciatori-raccoglitori nomadi devono mantenere le nascite spaziate da intervalli di quattro anni tra loro mediante infanticidio o altri mezzi, dato che una madre deve trasportare suo figlio finché non è abbastanza grande da tenere il passo degli adulti. Dato che le donne contadine non hanno questo fardello, esse possono partorire e spesso partoriscono un figlio ogni due anni.

Quando le densità di popolazione dei cacciatori-raccoglitori crebbero lentamente alla fine delle ere glaciali, le bande dovettero scegliere tra sfamare più bocche intraprendendo i primi passi verso l’agricoltura, oppure trovare un modo per limitare la crescita. Alcune bande scelsero la prima soluzione, non potendo individuare in anticipo i lati negativi dell’agricoltura, e sedotti dalla temporanea abbondanza di cui godettero prima che l’aumento della popolazione raggiungesse l’accresciuta produzione di cibo. Queste bande superarono in numero e quindi scacciarono o uccisero le bande che scelsero di rimanere cacciatori-raccoglitori, perché un centinaio di contadini malnutriti possono comunque avere la meglio su un cacciatore in buona salute. Non è che i cacciatori-raccoglitori abbandonarono il loro stile di vita, ma quelli abbastanza assennati da non abbandonarlo furono scacciati via da tutte le zone, eccetto quelle che non interessavano i contadini.

A questo punto è istruttivo richiamare la continua lamentela che l’archeologia è un lusso, interessata al passato remoto, che non offre lezioni per il presente. Gli archeologi che studiano il sorgere dell’agricoltura hanno ricostruito un passo cruciale in cui abbiamo fatto il peggior sbaglio nella storia umana. Obbligati a scegliere tra limitare la popolazione o cercare di aumentare la produzione di cibo,  scegliemmo la seconda via e finimmo con carestia, guerra e tirannia. I cacciatori-raccoglitori hanno praticato il più efficace e duraturo stile di vita nella storia umana. Di contro, noi stiamo ancora lottando con il disordine in cui ci gettato l’agricoltura, e non è chiaro se possiamo risolverlo.

Supponiamo che un archeologo venuto in visita dallo spazio tenti di spiegare la storia umana ai suoi simili. Potrebbe illustrare il risultato dei suoi scavi con un orologio da 24 ore in cui un’ora rappresenta 100.000 anni di tempo realmente passato. Se la storia della razza umana è cominciata a mezzanotte, allora noi ci troveremmo adesso quasi alla fine del nostro primo giorno. Abbiamo vissuto come cacciatori-raccoglitori per quasi tutto quel giorno, da mezzanotte attraverso l’alba, mezzodì, e il tramonto. Infine, alle 23:54, abbiamo adottato l’agricoltura. Mentre la nostra seconda mezzanotte si avvicina, la condizione dei contadini colpiti dalla fame si diffonderà fino ad avvolgerci tutti? O riusciremo in quale modo a conseguire le seducenti benedizioni che ci figuriamo dietro la facciata scintillante dell’agricoltura, e che finora ci sono sfuggite?